La Lettura è stata una rivista mensile illustrata del Corriere della Sera, pubblicata dal 1901 al 1946. Dal 2011 è tornata ad essere edita come supplemento domenicale del quotidiano.
Fondata da Luigi Albertini, si impose come una nuova tipologia di periodico nazionale, di tipo divulgativo e generalista ma dedicato ad un pubblico colto, appartenente ad una fascia sociale medio alta. La Lettura andava ad affiancarsi alla Domenica del Corriere, fondata nel 1899, periodico dal taglio decisamente più popolare. Primo direttore fu il suocero di Albertini, il drammaturgo torinese Giuseppe Giacosa, il quale diede fin da subito rilievo a testi, pezzi e immagini appositamente realizzati per la rivista. Dopo la sua morte nel 1906 la direzione fu di Renato Simoni, poi dal 1923 di Mario Ferrigni e Borelli fino al 1943, i quali riuscirono durante il fascismo a mantenere un tono relativamente distaccato dal punto di vista politico, anche se gli anni della Repubblica Sociale Italiana (1943/45) con la direzione di Raul Radice la videro travolta quanto la testata di riferimento. Dopo la seconda guerra mondiale tornò nelle edicole per un anno con un nuovo formato sotto la direzione di Filippo Sacchi. Una breve parentesi che vedrà la presenza di firme autorevoli, tra cui quella di Gillo Dorfles. Dopo alcune uscite speciali chiude definitivamente nel 1952. (AQUI.)
Seja o primeiro a comentar